Il colloquio conoscitivo

da | Gen 5, 2023 | Supporto psicologico

Con il passare degli anni è diventato per me sempre più evidente che le esperienze ecoterapiche in natura che propongo, possono avere un forte impatto sulle persone proprio in virtù del loro svolgersi in un ambiente che ha proprietà terapeutiche che si stanno sempre più affermando nella comunità scientifica.

A tutela di questo aspetto e quindi delle godibilità dell’esperienza per la persona che vi partecipa e per il gruppo che di volta in volta va formandosi, ho deciso di introdurre un colloquio conoscitivo di ammissione.

Di che si tratta?

Di un colloquio di una mezz’ora circa, del tutto gratuito, durante il quale valuterò di volta in volta l’utilità di una simile epserienza per la persona che ne fa richiesta.

Questo, va da sé, non costituisce in alcun modo un giudizio sulla persona, quanto una mia personale e soggettiva opinione circa l’opportunità che questa prenda parte a una immersione sensoriale profonda, sulla base della mia esperienza e professionalità.

Ma non basta, perché una simile opinione non è neanche una sentenza immutabile, dunque può benissimo essere che io valuti una specifica esperienza in un dato momento come non opportuna per una persona che può benissimo essere a mio avviso idonea a partecipare a un’altra esperienza, in un altro momento.

Questa scelta, lo capirete, va nella direzione di garantire godibilità e sicurezza all’esperienza stessa ed è per me segno tangibile di come e quanto questo tipo di immersioni si discostino da un trekking in natura ed entrino a piano titolo a far parte di una serie di buone pratiche di auto guarigione e prevenzione, che richiedono massima cura e capacità di discernimento a chi le propone.

Come funziona?

Al momento della richiesta di iscrizione, verrai contattat* per fissare con me una seduta conoscitiva e in base all’esito, avrai poi 3 giorni di tempo per finalizzare la prenotazione.

A chi è rivolto?

A tutte le persone che si sentano chiamate dal fare questo tipo di esperienza in natura, compreso quelle che già seguo nei colloqui di sostegno psicologico e/o counseling.

Qualcosa risuona in quello che hai letto?

 Scopri cosa possiamo fare insieme

CIAO, IO SONO FRANCESCA

Sono una psicologa clinica, forest bathing trainer e mindfulness counselor.
Ho approfondito il mio interesse per l’ecopsicologia con un master in Ecoterapia e Ecologia del profondo, ma soprattutto con la scelta di vivere in un bosco.

Attualmente sono specializzanda presso l’Istituto di Psicanalisi Relazionale e Psicologia del Sé a Roma.

Leggi di più

Ho una laurea magistrale in psicologia clinica e dinamica, nella quale ho approfondito i benefici dell’ecoterapia e delle immersioni sensoriali nel bosco, associati alla Terapia Focalizzata sulla Compassione di Gilbert e all’ecologia del profondo. Sono coautrice dell’articolo “La psicanalisi e gli spazi verdi”, contenuto all’interno del libro Salvarsi con il verde – la rivoluzione del metro quadro vegetale che mette in luce gli aspetti terapeutici della natura in una seduta psicoanalitica.

Mi sono diplomata facilitatrice del metodo Feeding Your Demons® con Lama Tsultrim Allione, che ne è la creatrice. Si tratta di una pratica che consente un lavoro approfondito sugli aspetti distruttivi della nostra psiche, con una lettura che integra lo Dzog Chen a un lavoro gestalitico sui blocchi interiori.

Lama Tsultrim è una insegnante di buddhismo di livello internazionale oltre che l’autrice di numerose pubblicazioni. Si concentra sugli insegnamenti di Dzog Chen e sul lignaggio di Machig Labdrön, fondatrice del lignaggio Chöd.

Al Tara Mandala Center, in Colorado (USA)  ho approfondito le relazioni tra psicodharma e psicologia occidentale  acura di Lama Tsultrim Allione, da cui ho ricevuto l’iniziazione alla pratica del mandala delle dakini, con un focus specifico sul femminile illuminato.

Sono insegnante certificata di EcoNidra, con un focus specifico sulle tecniche di rilassamento in natura a indirizzo psicosintetico e sulle pratiche di consapevolezza negli stati ipnagogici.

Sono allieva della Bert Hellinger Schule, una scuola di formazione orientata ai contenuti e alle intuizioni della Hellinger Sciencia®, la scienza di tutte le nostre relazioni, fondata da Bert Hellinger, padre delle costellazioni familiari praticate e insegnate in tutto il mondo.

Ho frequentato  il  Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello del   “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese di Paul Gilbert.

Ho coltivato il mio interesse per l’espansione degli stati di coscienza a scopo terapeutico,  frequentando l’Awakened Mind Training presso l’Arthur Findlay College, Londra (UK), dove tutt’ora approfondisco e pratico la mediumship.

Ho studiato e praticato il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep con Charley Morley insegnante di sogno lucido e autore, tra gli altri, del libro Wake Up to Sleep: una guida pratica per trasformare stress e trauma e ristabilire un buon equilibrio emotivo. Il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep aiuta a ridurre lo stress prima di coricarsi e  a ottimizzare la qualità del sonno.

Ho approfondito gli studi con Joanna Macy alla School for The Great Turning, che mette in evidenza i punti di incontro tra saggezza personale, ecologica e spirituale per rafforzare il self empowerment e incoraggiare la guarigione del pianeta.