Sostegno psicologico
e ecoterapia
Le sedute di sostegno psicologico offrono occasioni di incontro profondo, facilitate dagli strumenti ecoterapeutici che approfondiscono il legame con la Natura, anche quando non esplicitamente utilizzati. Questo perché il processo che agevola il supporto psicologico è un lento tornare ad abitarsi, a farsi “casa di se stess*”, abitando nuovamente il mondo e dunque gli ambienti naturali cui la nostra psiche è legata da millenni e da cui origina.
Il riferimento teorico cui mi ispiro è la psicologia del Sé di Heinz Kohut, che ha come cardine centrale l’istanza del Sé, ovvero la totalità psichica che l’individuo forma attraverso il riconoscimento dell’altro come diverso da Sé (riconoscimento che avviene grazie a una serie di relazioni fondamentali per il proprio sviluppo). È proprio la mancanza o il fallimento di relazioni precoci nutrienti e appaganti a generare le nevrosi e le difficoltà che attraversiamo, dunque nel mio lavoro l’ascolto empatico e non giudicante e la possibilità di esperire relazioni sane e solide sono elementi imprescindibili.
A CHI SI RIVOLGE
Il supporto psicologico fa per te se stai vivendo un momento di difficoltà (lutto, separazione, una fase di stallo nel tuo progetto lavorativo), se senti di aver sviluppato segni di sofferenza psicologica (ansia, attacchi di panico, apatia, depressione, vissuti di rabbia, ritiro sociale) o, ancora, se desideri assumerti la responsabilità di coltivare la versione migliore di te .
Alcuni degli aspetti che indago insieme a te spesso iniziano da queste domande:
Quale tipo di cambiamento desideri apportare nella tua vita?
Cosa ti impedisce di esprimere a pieno la tua intima natura?
In quale area della tua vita senti di non riuscire a esprimerti pienamente?
Quale tipo di relazione vuoi migliorare?
Quale parte di te senti il bisogno di scoprire e coltivare?
Per rispondere, spesso è necessario fare un viaggio dentro ai tuoi bisogni taciuti, inespressi, relegati. Un viaggio destinato a farti uscire dal senso di isolamento e disconnessione che caratterizza il vivere quotidiano di noi tutti oggigiorno, per tornare a parlare la lingua del mondo, attraverso gli alfabeti di natura.
Mi piace pensare al mio lavoro di supporto psicologico come a un lavoro di tessitura nel quale, lentamente, impariamo a dipanare insieme i fili della tua vita e a rinarrare storie di senso che ti riportino al centro della tua esistenza.
Mi piace pensare al mio lavoro di supporto psicologico come a un lavoro di tessitura nel quale, lentamente, impariamo a dipanare insieme i fili della tua vita e a rinarrare storie di senso che ti riportino al centro della tua esistenza.
Durante il viaggio incontriamo metafore e immagini legate alla natura, silenzi, momenti di profondo scoramento e gioia improvvisa. Il mio lavoro è quello di sostenerti nell’imparare a integrare ogni singolo filo della tua trama nell’ordito dell’esistenza, praticando la pazienza e l’autocompassione (che la meditazione ci insegna a sviluppare) e imparando che dalle incomprensioni si può risorgere più forti e uniti di prima. Le relazioni sane infatti non sono quelle che non incontrano problemi o incomprensioni ma quelle che dalle cadute sanno rialzarsi, abitando lo spazio del dolore e dell’inevitabile frustrazione come spazio di creatività e apertura per nuove fioriture del cuore.
COME TI AIUTO
Il mio compito in seduta è facilitare la tua crescita avendo cura che il tuo terreno sia fertile e appropriato, mentre tu sol* potrai scegliere tempi e modi per offrirti alla vita, germogliare dentro e fuori, aprirti al cambiamento in modo creativo e vivificante, coltivando una relazione di fiducia e scambio profondi.
Se, come credo, non si può accompagnare nessuno in territori che non si siano esplorati, credo che la mia esperienza personale e il mio vissuto diretto siano il vero valore aggiunto delle mie proposte.
Adotto un approccio multidisciplinare, che integra principi relazionali ad elementi di psicodharma e di ascolto rogersiano. Il tutto è profondamente imbevuto di immaginari e chiavi di lettura ecoterapiche perché la foresta è la mia migliore amica e alleata.
Dalle fronde del bosco non traggo solo ispirazione personale ma anche un metodo di lavoro generativo, nel quale sei protagonista della tua storia personale e invitat*, per dirla con Hillman, a individuare la tua ghianda, il tuo daimon sopito che contiene in sé il progetto di vita della “grande quercia” che ti abita nel cuore.
QUANTO COSTA
Le sedute durano 50 minuti al costo di € 80,00 l’una con fattura sanitaria scaricabile.
Ricevo sia online che in presenza c/o la Nuova Farmacia Ecologica a Bagni di Lucca.
Ricapitolando
Prima di iniziare
Prima di iniziare un percorso di sostegno psicologico, propongo un colloquio finalizzato a incontrare i vissuti per i quali ti stai rivolgendo a me con lo scopo di comprendere e valutare la tipologia di intervento più efficace per il problema presentato.
La fase di valutazione
A questo primo incontro segue una fase di valutazione della durata di 3-4 incontri, che utilizzerò per capire se ci sono i presupposti per lavorare insieme o, al contrario, se ritengo di maggiore utilità l’invio a un* professionista specificamente qualificat* in base alle necessità emergenti.
Per quanto tempo camminiamo insieme
La durata di un percorso di sostegno psicologico viene rivalutata in base al raggiungimento degli obiettivi identificati nella fase iniziale.
Le mie pazienti raccontano
Vuoi iniziare il tuo percorso con me?
Se non sei sicur* che questa proposta sia ciò che stai cercando, scrivimi una mail.
Sarò felice di concordare un incontro conoscitivo.
CIAO, IO SONO FRANCESCA
Sono una psicologa clinica, forest bathing trainer e mindfulness counselor.
Ho approfondito il mio interesse per l’ecopsicologia con un master in Ecoterapia e Ecologia del profondo, ma soprattutto con la scelta di vivere in un bosco.
Attualmente sono specializzanda presso l’Istituto di Psicanalisi Relazionale e Psicologia del Sé a Roma.
Ho una laurea magistrale in psicologia clinica e dinamica, nella quale ho approfondito i benefici dell’ecoterapia e delle immersioni sensoriali nel bosco, associati alla Terapia Focalizzata sulla Compassione di Gilbert e all’ecologia del profondo. Sono coautrice dell’articolo “La psicanalisi e gli spazi verdi”, contenuto all’interno del libro Salvarsi con il verde – la rivoluzione del metro quadro vegetale che mette in luce gli aspetti terapeutici della natura in una seduta psicoanalitica.
Leggi di più
Mi sono diplomata facilitatrice del metodo Feeding Your Demons® con Lama Tsultrim Allione, che ne è la creatrice. Si tratta di una pratica che consente un lavoro approfondito sugli aspetti distruttivi della nostra psiche, con una lettura che integra lo Dzog Chen a un lavoro gestalitico sui blocchi interiori.
Lama Tsultrim è una insegnante di buddhismo di livello internazionale oltre che l’autrice di numerose pubblicazioni. Si concentra sugli insegnamenti di Dzog Chen e sul lignaggio di Machig Labdrön, fondatrice del lignaggio Chöd.
Al Tara Mandala Center, in Colorado (USA) ho approfondito le relazioni tra psicodharma e psicologia occidentale acura di Lama Tsultrim Allione, da cui ho ricevuto l’iniziazione alla pratica del mandala delle dakini, con un focus specifico sul femminile illuminato.
Sono insegnante certificata di EcoNidra, con un focus specifico sulle tecniche di rilassamento in natura a indirizzo psicosintetico e sulle pratiche di consapevolezza negli stati ipnagogici.
Sono allieva della Bert Hellinger Schule, una scuola di formazione orientata ai contenuti e alle intuizioni della Hellinger Sciencia®, la scienza di tutte le nostre relazioni, fondata da Bert Hellinger, padre delle costellazioni familiari praticate e insegnate in tutto il mondo.
Ho frequentato il Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello del “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese di Paul Gilbert.
Ho coltivato il mio interesse per l’espansione degli stati di coscienza a scopo terapeutico, frequentando l’Awakened Mind Training presso l’Arthur Findlay College, Londra (UK), dove tutt’ora approfondisco e pratico la mediumship.
Ho studiato e praticato il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep con Charley Morley insegnante di sogno lucido e autore, tra gli altri, del libro Wake Up to Sleep: una guida pratica per trasformare stress e trauma e ristabilire un buon equilibrio emotivo. Il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep aiuta a ridurre lo stress prima di coricarsi e a ottimizzare la qualità del sonno.
Ho approfondito gli studi con Joanna Macy alla School for The Great Turning, che mette in evidenza i punti di incontro tra saggezza personale, ecologica e spirituale per rafforzare il self empowerment e incoraggiare la guarigione del pianeta.
Un assaggio di bosco
Il Cerchio della Selva è un gruppo aperto di persone che si riunisce online ogni due settimane per approfondire i temi legati alla consapevolezza, alla crescita personale e all’ecologia del profondo. In ogni incontro propongo momenti di approfondimento e riflessione che nascono da letture consigliate e uno spazio tempo dedicato alla pratica meditativa e alle riflessioni che emergono da questa. L’accesso agli incontri è a offerta libera. Se vuoi conoscermi meglio o sperimentare il mio approccio, questa è la proposta giusta per iniziare a camminare nel bosco di psiche e capire se e quale sentiero fa al caso tuo.