Lo shinrin-yoku o bagno di foresta, non è una vera e propria terapia.
Direi che è un’interpretazione poetica della realtà, capace in quanto tale di riportare significati e senso di appartenenza nelle nostre vite frenetiche, spesso vissute al largo di noi stessi.
È un modo per tornare all’essenza, scrollarci di dosso il superfluo e riscoprire un contatto genuino e profondo con la nostra intima natura.
Prima che se ne parlasse in Giappone, la pratica ovviamente esisteva già ed è stata praticata per millenni in tutte le culture anche perché nei tempi antichi, il contatto con la Natura era quotidiano.
La questione è però tornata alla ribalta, e con una certa insistenza, per quello che già nel 2005 l’attivista americano Richard Luv nel suo libro “l‘ultimo bambino nei boschi” ha definito essere il “disturbo da deficit di Natura” che non è tanto una diagnosi medica (e torniamo all’idea che non si tratti di una terapia in senso stretto) , quanto piuttosto un monito sui rischi che l’uomo corre allontanandosi dalla natura, soprattutto durante l’infanzia.
Il distacco emotivo dalla natura in cui viviamo oggi, deriva dalla visione del mondo empirico-razionalistica che già a partire dal XVII Secolo si diffuse in occidente, determinando un costante e graduale affievolirsi delle pratiche mistiche di relazione connessione con la Natura e con l’Invisibile.
Prima ancora dell’avvento del cristianesimo in Occidente e del buddismo in Oriente, i giapponesi avevano sviluppato il culto della Natura e delle sue forze misteriose.
Ogni tribù credeva che nell’Universo tutto avesse un’anima, avvertiva la presenza di un’energia spirituale nell’uomo, negli animali, nelle montagne, nei fiumi che insieme erano considerati manifestazioni del kami.
L’idea alla base, è che tutte le cose animate e non, possiedono un nucleo di bellezza ed è messaggera di divinità e presuppone che non ci sia differenza tra uomo e natura.
Tutto è uno, come se l’universo fosse un grande oceano di cui noi, insieme alle piante e agli animali, non siamo che onde.
Da questo punto di vista lo shinrin-yoku, il contatto diretto con la Natura, una pratica che ci libera dalla falsa convinzione di un Io attorno al quale ognuno di noi finisce con il costruire il proprio santuario (spesso di frustrazione e sofferenza, perché nato da fondamenta illusorie) per riuscire a contattare in modo intuitivo e quindi profondo, la natura transitoria dell’esistenza e quindi l’eterno ciclo del cambiamento.
A questo proposito, il maestro shintoista Motohisa Ymakage scrive:
Le piante e gli animali, così come le montagne e i fiumi, esistono da quando esistiamo noi esseri umani, e sono sempre stati profondamente legati a noi. L’amore e il rispetto per la natura devono tornare ad albergare nei nostri cuori se vogliamo proteggere l’umanità e la Terra dalla minaccia della crisi ambientale provocata dall’eccessivo materialismo”.
È arrivato quindi il momento di “tornare a casa”, a quella dimensione di intima familiarità e connessione con l’ambiente di cui siamo figli, per riscoprire una comune identità e un senso di appartenenza capace di ristabilire in modo del tutto naturale, equilibrio e benessere dove si annidano angosce e paure tipiche del nostro tempo.
Radici, abbiamo bisogno di tornare ad abitare e a sentire le nostre radici.