La formazione Forest Soul è un percorso teorico e pratico di primo livello del metodo Mindwoodness®, per imparare a condurre gruppi di natura con approccio ecoterapico che integra ecologia del profondo, ecopsicologia e compassion mindfulness, ma soprattutto è una esperienza di crescita personale profonda che da modo di vivere in prima persona i benefici di una immersione sensoriale.
Forest soul è un percorso di formazione ma soprattutto di fioritura personale, nel quale pian piano impariamo a fare anima con il bosco. Si tratta di un concetto mutuato da James Hillman e meticciato con le pratiche di bagni di foresta, incontra il teatro povero, la psicanalisi relazionale e la meditazione. Fare anima è un’attività delle profondità: è psicologia del profondo ed è ecologia del profondo al tempo stesso, in una fusione di approcci e visioni volti a risvegliare il potenziale ecoterapeutico dell’abitare la natura. Si tratta di un’attività universale, un viaggio che chiunque può intraprendere indipendentemente dal suo retroterra culturale, religioso, etnico e geografico. Viviamo l’idea di anima come qualcosa di interno ma questa è una metafora immaginale. Se estendiamo il nostro sguardo oltre l’umano, l’anima si rivela più ricca e più vasta, troviamo forme di psiche nel mondo animale e vegetale. L’anima non si limita all’uomo e il fare anima di Hillman diviene possibile quando riusciamo a riscoprire l’anima del mondo.
Fare anima significa sviluppare la capacità di “vedere” che persone cose, luoghi ed eventi che quotidianamente percepiamo sono un sogno all’interno di un sogno e non hanno alcuna sostanza reale, sono ombre, miraggi; come l’immagine della luna riflessa nell’acqua, sono visioni vivide e lucide, ma prive di sostanza. Il senso dell’oggettività delle cose e del materialismo sono inganni che, al momento del risveglio dal sogno, svaniscono come fumo nel vento. Fare anima significa formare idee, immagini, miti e cercare di cogliere la nostra complessità in relazione quella del mondo. Fare anima significa, dunque, prendere la realtà pezzo per pezzo e ricondurla all’anima, ai regni di Ade, alla dimora delle ombre, alle profondità dell’eterno femmineo, ai reami dell’Io istintuale e nel farlo, imparare a condurre altri a fare la medesima esperienza a partire dalle relazioni sottili nel bosco e dalle immagini metaforiche che attraversare una foresta evoca in noi. Fare anima vuole dire altresì saper evocare le ombre che abitano oltre la Grande Soglia e portarle in una zona ove ci sia possibile comunicare con esse: gli avi, gli archetipi, le immagini che popolano le profondità della nostra psiche, le ombre invisibili che determinano il nostro pensare e il nostro agire.
Per questo motivo, Forest Soul è un viaggio di formazione ma anche, e soprattutto, un lavoro ecoterapeutico interiore nel quale vi accompagno a provare su di voi i benefici di questo approccio alla cura del Vivente attraverdso pratiche personali e di gruppo, condivisioni e momenti di approfondimento.
La proposta prevede:
- 5 moduli teorici online da 6 ore ciascuno
- 4 giorni di ritiro di meditazione in natura
- 2 incontri individuali con me da 30 minuti (uno all’iscrizione e uno verso la fine del percorso)
- 5 giorni di esperienza e di infusione in natura, con verifica teorico pratica finale propedeutica all’ottenimento del diploma.
Il corso ha una durata complessiva di 350 ore, di cui 50 ore di pratica personale ed esercizi a casa individuali e a coppie. Il diploma attesta che si è facilitatrici e facilitatori Mindwoodness® di primo livello e prevede, se lo si desidera, ulteriori step successivi per il suo mantenimento e sviluppo ulteriore.
A CHI SI RIVOLGE
Questa formazione è un’ottima base di partenza per chiunque desideri avvicinarsi o approfondire le pratiche di infusione profonda in natura, con un taglio ecoterapico e di approfondimento delle tecniche meditative a sostegno. Per questo motivo rappresenta la base, il primo livello di formazione Mindwoodness®. Questa formazione è un’ottima base di partenza per chiunque desideri avvicinarsi o approfondire le pratiche di infusione profonda in natura, con un taglio ecoterapico e di approfondimento delle tecniche meditative a sostegno. Per questo motivo rappresenta la base, il primo livello di formazione Mindwoodness®. E’ un’esperienza adatta per chi vuole approfondire nuovi codici espressivi e poetici legati alla Natura, a chi vuole accrescere le sue capacità di intervento in contesto individuale o di gruppo in Natura appropriandosi della rara e preziosa capacità di “saper tenere il campo” di un gruppo facilitandone la consapevolezza in natura. Nondimeno, la proposta è idonea per chiunque rintracci nella natura anche significati spirituali capaci di facilitare insight, e voglia acquisire strumenti di crescita personale e professionale. Il percorso è consigliato anche a professionisti delle relazioni di aiuto che desiderino arricchire la loro pratica in studio con elementi di ecopsicologia ed ecologia del profondo per avere anche una estensione outdoor dei propri servizi. In tal caso la supervisione individuale è caldamente consigliata.
PUNTI DI FORZA DELL’APPROCCIO MINDWOODNESS®
Questo approccio alla cura risulta essere particolarmente inclusivo, efficace e alla portata di tutti perché:
- la medicina della foresta è accessibile gratuitamente a chiunque torni a parlare la sua lingua
- l’immersione sensoriale profonda diminuisce lo stress abbassando i livelli di cortisolo nel sangue in modo naturale
- è una cura completa che considera contemporaneamente il corpo, la mente e lo spirito
- è un’ottima alternativa alla sovraesposizione ai cellulari e agli schermi in genere
- rappresenta un potente sostegno al benessere: dopo 30 minuti di immersione sono percepibili i primi effetti
- offre un compendio di pratiche per conoscere se stessi, il proprio corpo, le proprie emozioni e migliorare le relazione con gli altri
- è un ottimo sostegno ai percorsi di psicoterapia e ai percorsi di crescita personale in genere integrando i benefici della medicina forestale con quelli mutuati dalla psicanalisi relazionale e dai molti linguaggi che confluiscono i questo approccio.
In conclusione la Mindwoodness® è oggetto di formazione rivolto alla Mindwoods Academy e si rivolge anche a chi, a vario titolo, desideri imparare a integrare strumenti e pratiche ecoterapeutiche nel proprio quotidiano.
COSA FAREMO
Il corpo centrale del percorso si sviluppa in 5 mesi di incontri online, un ritiro di meditazione in natura e si conclude con un residenziale finale volto a verificare il livello di acquisizione degli strumenti conoscitivi, ma soprattutto a offrire uno spazio di incontro e condivisione in natura. Nel programma confluiranno scienze noetiche, ecologia del profondo, ecopsicologia, foresta terapia, elementi di psicanalisi relazionale, fondamenti e principi del lavoro e della ricerca ecoterapica, pratiche di econidra di cui sono facilitatrice certificata e un lavoro somatico-relazionale che si ispira al Teatro delle Sorgenti.
Ci saranno inoltre approfondimenti sull’orizzionte fenomenologico-esistenziale che fa da sfondo alla Mindwooodness®, un lavoro sulla poetica e sulla pratica della relazione, approfondimenti sul corpo, il gesto, il movimento e le pratiche del selvatico, un focus su sensazioni, emozioni ed espressioni di sé, cenni sulla memoria corporea del trauma che fanno capo ai più recenti studi in materia, elementi di progettazione e intervento in natura. Oltre alle occasioni di approfondimento teorico pratico, il percorso offre una grande quantità di esercizi e inviti all’approfondimento personale in natura e un ricco compendio bibliografico di approfondimento a corredo. Questa formazione rappresenta la porta di accesso al metodo alla cura del vivente Mindwoodness che prevede svariati ulteriori approfondimenti teorico-pratici.
DOVE E QUANDO
Gli incontri si tengono una domenica al mese, dalle 09.30 alle 17.00, online.
E’ ammessa 1 lezione di assenza per un totale massimo consentito di 6 ore di corso.
La frequentazione è necessaria per aver accesso al residenziale, ma è anche altamente consigliata perché adotto un approccio relazionale alla formazione, per cui la presenza e la partecipazione alle attività di gruppo è propedeutica alla formazione stessa.
L’intero viaggio è suddiviso in momenti di approfondimento teorico e di supervisione di pratiche individuali e di coppia.
Per tutta la durata della formazione le allieve e gli allievi saranno suddivisi in sottogruppi che lavoreranno, tra un incontro online e l’altro, alle esercitazioni pratiche che proporrò approfondendo così una dimensione di lavoro collaborativo, di confronto e ascolto attivo che è essa stessa formazione. Il Calendario degli incontri per l’Anno Accademico 2025/2026 è il seguente:
9 novembre 7 dicembre 18 gennaio febbraio ritiro di meditazione 15 marzo 19 aprile 21-24 maggio retreat finale
L’ultimo incontro si svolgerà in presenza, in natura, e culminerà con l’esperienza di conduzione di gruppo finale.
FORMAZIONE CONTINUA
QUANTO COSTA
Il costo dell’esperienza dipende dalle modalità di iscrizione che si scelgono, dalle tariffe early bird in vigore e dalle scontistiche previste se porti un amico o un’amica: dai un’occhiata al modulo qua sotto Mi iscrivo